Come vedevano il futuro trentacinque anni fa? Tron ce lo mostra, sfoggiando una tecnologia oggi quasi ridicola, ma all’epoca futuristica e futuribile.

Il film è ormai un cult, si vede anche dal sequel “ereditato” del 2010, anche grazie a 13 (TREDICI) videogame dedicati alla pellicola e ai suoi personaggi. E forse la sua <cultitudine> è dovuta proprio alla sua forma classica, al suo essere ambientato dentro un PC, ma potenzialmente vivibile in un medioevo qualsiasi, o all’epoca dei romani, o nell’antico egitto: la storia è l’universale scontro contro il potente, semplicemente farcito di qualche bit e qualche pixel in più.
La citazione di Ultimatum alla terra del 1951, ci fa capire come Lisberger ami il cinema di fantascienza degli anni ‘50/’60; la stessa citazione (stavolta recitata e non scritta) verrà fatta 10 anni dopo da Sam Raimi nella sua Armata delle tenebre.
Nel finale c’è un’anticipazione della realtà odierna: la città si trasforma in un gigantesco circuito, dove macchine, persone e cose si muovono velocissime come informazioni dentro un chip.
citazioni
- “Quando hai visto una mostra di elettronica, le hai viste tutte.“
- “I computer e i programmi penseranno, mentre la gente smetterà di farlo.”
- “Come dice il saggio: «Non esistono problemi, solo soluzioni».”
- “Tutto ciò che è visibile deve crescere al di là di se stesso ed estendersi nel regno dell'invisibile.”
trivia
- TRON è l’abbreviazione del comando BASIC “TRace ON” che serve a trovare gli errori nelle linee di comando, ma Lisberger ai tempi non lo sapeva. Il nome fu scelto perché richiamava l'aggettivo elecTRONic
- è il primo film della Disney ad essere registrato esclusivamente in Dolby stereo
- Syd Mead inventò le moto del film, e meno di un anno dopo curò anche la scenografia di Blade Runner
- come per le spade-laser del film di Lucas del 1977, anche qui le tutine sono state colorate a mano, fotogramma per fotogramma, da un team di giovani koreani
Commenti
Posta un commento
SCRIVI PURE: chiunque spara cazzate, perché non dovresti tu?
però ricorda, se devi offendere, fallo con stile!